Una giornata ricca di emozioni

Testo e foto di Fausto Bolinesi
Ci siamo chiesti quale immagine, fra le tante foto scattate, potesse meglio rappresentare questa giornata carica di emozioni difficili da descrivere anche ricorrendo all’aiuto della intelligenza artificiale, oggi così tanto utilizzata, stilisticamente perfetta ma inevitabilmente fredda proprio perché artificiale. Alla fine abbiamo scelto questa: due uomini seduti di fronte, uno su una balletta di paglia, l’altro su una sedia pieghevole, discutono a pochi metri di distanza da una mandria di cavalli che, dietro una staccionata, li guardano e sembrano ascoltare i loro discorsi. Se abbiamo potuto scattare questa foto che testimonia le nostre tante emozioni, lo dobbiamo a questi due folli sognatori: Antonino Gallotta, fondatore e Presidente onorario di Persano nel Cuore, e Alduino Ventimiglia, il nobile che ha speso una vita, e probabilmente un patrimonio, per salvare una razza di cavalli: la Razza Persano, che l’insipienza dei governanti aveva condannato all’estinzione. Proprio grazie alla nostra Associazione, le strade di Alduino e Antonino si sono incrociate. Alduino, che con enormi sacrifici continuava la sua battaglia solitaria perché i cavalli che lui aveva salvato comprandoli presso un centro militare di Grosseto fossero riconosciuti ufficialmente come Razza Governativa Persano, ha trovato in Antonino, nato e vissuto proprio a Persano, un esperto, un amico che lo ha consigliato e supportato. Alduino Ventimiglia, dopo anni di peregrinazioni in mezza Italia, è riuscito a riportare i cavalli nel loro luogo di origine. Li abbiamo visti, questi cavalli, con gli amici che hanno aderito alla nostra iniziativa e sono venuti questo sabato 31 maggio 2025 per la prima volta in vita loro alla Menanova. Li abbiamo visti, questi cavalli, ben nutriti, belli, eleganti nel portamento. Come se l’aria, l’acqua, il foraggio della loro terra avesse esaltato quelle caratteristiche del loro DNA che aveva reso celebre questa nobile razza. L’immagine della mandria che, richiamata da Alduino, entrava nell’ampio recinto dove era stato preparato il foraggio resterà a lungo, se non per sempre, nella memoria di chi conserva i lontani ricordi delle mandrie guidate dai butteri quando lo spazio loro riservato era grande quasi quanto l’intera tenuta di Persano. Questa passeggiata a Menanova, nata da un’idea del presidente Antonio Magrini, ha avuto dunque il merito di far rivivere il passato, anche grazie al carrozzino trainato da un cavallo persano che ci ha accompagnato lungo il tragitto, ma ha fatto godere il presente con un pranzo al sacco offerto dalla nostra associazione. L’augurio che possiamo fare è che queste passeggiate si possano ripetere anche negli anni futuri perché significherebbe che il cavallo persano è definitivamente tornato nella sua terra di origine e che i due sognatori della fotografia non erano poi tanto folli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.