Transumanza a Campagna sui monti di Montenero.
Mi chiamo Antonio Perruso, nato nel Marzo 1891 a Persano da Antonino e Maddalena Di Stasio. Ho iniziato a lavorare molto presto presso le scuderie Reali di Persano e nei mesi estivi venivo comandato di accompagnare cavalli, fattrici e puledri, nonché vacche e vitelli sui monti di Montenero di Campagna.Il periodo era tra il 1903 e il 1910 e venivo sovente impegnato dal capo anche a raccogliere la legna secca per il fuoco segnalatore,...
Quando la presentazione di un libro non è una semplice presentazione
Abbiamo volutamente atteso un giorno prima di pubblicare e commentare le immagini relative a “Le Donne di Biancarosa”, questo il titolo di un evento presentato dall’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” annunciato da una locandina che non chiariva di cosa si trattasse. Lo abbiamo fatto presente alla nostra amica Alessandra Gallotta, una delle protagoniste della serata, e abbiamo appreso che si trattava della presentazione di un...
Festa della Madonna delle Grazie: la primavera continua…
“A sera, non c’era l’atmosfera triste del tutto finito, perché si era all’inizio dell’estate e vivevamo ancora la primavera, non solo meteorologica, della nostra vita”. Con queste parole concludevamo la descrizione della Festa della Madonna delle Grazie della nostra adolescenza. Bene, la stessa atmosfera non triste del tutto finito, ma della serenità di sapere che quella primavera continua, l’abbiamo vissuta ieri al termine di una...
Visita guidata a Venosa: fortunati i partecipanti!
Visita guidata a Venosa – 15 giugno 2023L’Italia è bella, ma la sua parte migliore, più ricca di storia e di sorprese, è il Sud. Loabbiamo riscontrato nella visita effettuata oggi a Venosa, la Venusia romana, uno deiborghi più belli d’Italia, città natale del poeta Quinti Orazio Flacco. Prima dei Romani ilterritorio era già abitato, come testimoniato dal Parco paleolitico di Notarchirico. Al nostroarrivo siamo stati “ricevuti” da...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.